
Informazioni generali
Con il Decreto Legge n. 162/2019 e successive modifiche, l’Italia ha anticipato l’attuazione della Direttiva Europea sulle energie rinnovabili (RED II), introducendo per la prima volta in modo organico la possibilità per cittadini, imprese e pubblica amministrazione di condividere l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Successivamente, il Decreto Legislativo n. 199/2021 ha ulteriormente consolidato questo quadro normativo, delineando i principi generali e le condizioni per la realizzazione di tali iniziative.
Tuttavia, per rendere effettivo questo nuovo sistema di condivisione dell’energia, erano necessari provvedimenti attuativi più specifici. A tal fine, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato nel 2022 e successivamente aggiornato nel 2024 il Testo Integrato per l’Autoconsumo Diffuso (TIAD), che definisce le modalità tecniche e economiche per la realizzazione degli impianti di autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta.
Parallelamente, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto, con il Decreto Ministeriale n. 414/2023, un nuovo sistema di incentivi economici per promuovere e sostenere la diffusione di tali iniziative.