
Sostenibilità e Innovazione a Torino: Le Comunità Energetiche e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo al Cuore della Transizione
La Città di Torino è fortemente impegnata nel percorso verso la neutralità climatica e, insieme ad altre città italiane, è attenta a sostenere lo sviluppo delle Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e dei Gruppi di Autoconsumo Collettivo (CACER), strumenti chiave per accelerare l’uso di energie pulite e sostenibili.
Le CACER sono fondamentali per il percorso intrapreso: aiutano a ridurre la dipendenza energetica da fonti esterne e fossili e permettono di contenere i costi energetici sia per i cittadini che per le attività commerciali e produttive. Inoltre, in un periodo in cui i costi dell’energia sono un grande peso per le aziende, soprattutto per quelle energivore e le piccole e medie imprese, le CER rappresentano una risposta concreta alle sfide economiche del nostro territorio.
La Missione Europea “Climate-neutral and Smart Cities by 2030”
Il 29 settembre 2021, l’Unione Europea ha lanciato la Missione “Climate-neutral and Smart Cities by 2030 – by and for the Citizens”, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 in 100 città europee. Torino, come parte di questa missione, ha sottoscritto il “Climate City Contract”, un impegno che attribuisce particolare rilevanza alla creazione di configurazioni di autoconsumo energetico da fonti rinnovabili (CACER), per accelerare la transizione verso un sistema energetico più pulito.
In questo contesto, le CACER sono state identificate come leve strategiche che mirano a esplorare nuove forme di alleanza energetica e ad individuare nuove fonti finanziarie per ridurre le emissioni legate al sistema energetico.
Sostegno alle Iniziative Locali: Il Registro delle CACER
L’Amministrazione Comunale è impegnata a mappare e supportare le comunità energetiche e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo che stanno nascendo sul territorio. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle realtà in linea con i principi della Città che abbiano raggiunto una solida struttura tecnica, giuridica ed economica.
A tal fine, la Città di Torino ha creato un Registro delle CACER, che servirà a raccogliere tutte le esperienze avviate ed a monitorare lo sviluppo delle configurazioni locali. Il Regolamento che disciplinerà l’accesso al Registro stabilisce i requisiti necessari, in linea con le normative nazionali ed europee, e definirà come la Città sosterrà queste realtà attraverso incentivi e servizi, favorendo anche progetti a supporto dei cittadini in situazioni di vulnerabilità economica ed energetica.
Lo Sportello Digitale e i Servizi ai cittadini
Una delle azioni più innovative del progetto è lo sviluppo della presente Piattaforma, frutto della collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, il cui obiettivo è di rendere più semplice e accessibile l’informazione su come creare o aderire a una CER: tutti i cittadini e gli enti interessati a crearne una nuova (o ad entrare in una già esistente) potranno trovare in queste pagine tutte le informazioni e il supporto necessario.
L’obiettivo della collaborazione tra la Città e Fondazione è quello di creare un ecosistema digitale integrato per rendere più semplice l’accesso a tutte le informazioni riguardanti le Comunità Energetiche Rinnovabili. Con il contributo della Città, il sito “Sinergie Condivise” viene ampliato con nuove funzionalità e spazi informativi, che offriranno supporto diretto a cittadini, condomini, piccole e medie imprese, e amministrazioni pubbliche che vogliono avviare nuove configurazioni energetiche o aderire a quelle già esistenti.
Una delle novità più importanti è la sezione dedicata al matching tra domanda e offerta, per connettere chi ha superfici disponibili per l’installazione di impianti fotovoltaici con chi cerca opportunità di finanziamento.
Accanto allo Sportello Digitale, la Città ha attivato degli sportelli fisici in tutte le circoscrizioni cittadine, per fornire informazioni di base e orientare i cittadini. Grazie agli sportelli fisici i cittadini potranno ricevere le prime informazioni e prenotare eventuali incontri in presenza con gli esperti della Città.
Con queste azioni, Torino vuole fare un passo importante verso una transizione energetica più inclusiva e sostenibile. L’obiettivo è non solo supportare la nascita e lo sviluppo delle comunità energetiche, ma anche fornire a tutti gli attori del territorio gli strumenti necessari per comprendere e partecipare attivamente al cambiamento. Grazie ai servizi messi a disposizione, sarà più facile per tutti esplorare le opportunità offerte dalle energie rinnovabili, creando così una Città più verde, più bella e più solidale.